La società
Creata nel giugno 1988, CECILOR ha come vocazione il riciglaggio di tutti i rifiuti industriali contenenti metalli preziosi. Ad oggi conta piu` di 10 000 clienti in Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Portogallo, Italia, Principato di Monaco, Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca. I settori dell’oreficeria e degli scarti dentali, sono i suoi clienti « storici » ma anche quelli della raffinazione petrolifera sono in costante sviluppo da numerosi anni. Questa varietà di settori é data dal bisogno che hanno le industrie di rispettare l’ambiente e di conformarsi alla regolamentazione europea , che prevede che le industrie siano responsabili dei loro rifiuti fino al loro smaltimento, obbligandole a preoccuparsi dello sviluppo sostenibile dei prodotti.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CECILOR ha sviluppato una tecnologia solida in costante evoluzione e messo a disposizione degli impianti e dei macchinari per immagazzinare, fondere, frantumare, trattare e affinare i rifiuti in condizioni di sicurezza e di rispetto dell’ambiente : filtraggio dell’aria e dei fumi emessi.
CECILOR si pone percio` come interlocutore unico nei confronti dei suoi clienti attraverso una prestazione semplice e pratica. Difatti gestisce lei stessa tutte le tappe del processo di riciclaggio, partendo dalla raccolta dei rifiuti fino alla restituzione di materie prime e metalli preziosi contenuti. CECILOR offre a tutti i suoi clienti le migliori condizioni di riacquisto dei loro rifiuti.

Magia ?
Trasformare delle materie sporche, impure e composite in materiali nobili, ricchi e preziosi…
Estrarre dai sacchi dell’immondizia dei laboratori lingotti d’oro o d’argento …
Tuttavia questa attività di riciclaggio si basa su una tecnologia solida e su una catena di montaggio minuziosamente messa a punto e in costante sviluppo.
Nonostante questa tecnologia possa essere paragonata ed un’attività industriale classica, presenta tuttavia una grande originalità : essa partecipa all’obiettivo comune di protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile dei beni e dei prodotti.
Il vero risultato pero` consiste nel permettere alle industrie di ricavare, dal trattamento degli scarti, degli introiti.